Condizioni e prezzi sono indicati sui formulari. Per verificare la disponibilità delle strutture consultare il calendario, che potete visionare cliccando:
Sergio Vecchi – Presidente Tom Cantamessi – Vice presidente Padre Angelo Fratus – parroco Stefano Del Croce- rappresentante Comune di Cadempino Michele Vescovi – membro Giovanna Branca Benicchio – membro Mauro Vismara – rappresentante Comune di Lamone
La Biocassetta è un progetto di CatiBio, l’azienda agricola sociale di CaritasTicino, che promuove l’integrazione sociale attraverso il lavoro e la tutela del nostro territorio ticinese. Ogni settimana puoi prenotare e ritirare, una cassetta ricolma di verdure stagionali, (a 10.-CHF) coltivate secondo i dettami dell’agricoltura biologica a Pollegio (dove ha sede l’azienda agricola sociale CatiBio), insieme ai partecipanti al Programmaoccupazionale e ai richiedenti asilo.
I ricavi della Biocassetta contribuiscono a supportare e migliorare i progetti sociali di Caritas Ticino.
Dal 27 gennaio 2023 è possibile prenotare la tua cassetta e ritirarla presso l’amministrazione parrocchiale di Lamone, in Via alla Chiesa 6, sotto la casa parrocchiale: tutti i venerdì dalle 13:30 alle 17:30, su ordinazione. Potrai prenotare la cassetta dal venerdì al mercoledì seguente fino alle 14:00:
Un premio non è ancora stato ritirato, corrisponde al n. 24 giallo, annunciarsi all’Amministrazione parrocchiale al n. 091 966 79 81 o parrocchialamone@bluewin.ch
Festa a Rogià
Domenica 20 agosto 2023 Festa sui Monti di Roveredo a Rogià. Programma della giornata.
Gita parrocchiale
Sabato 7 ottobre 2023: gita parrocchiale a Pavia con visita alla Certosa di Pavia. Seguirà programma della giornata.
«Ascoltate. Ecco, uscì il seminatore a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada e vennero gli uccelli e la divorarono. Un’altra cadde fra i sassi, dove non c’era molta terra, e subito spuntò perché non c’era un terreno profondo; ma quando si levò il sole, restò bruciata e, non avendo radice, si seccò. Un’altra cadde tra le spine; le spine crebbero, la soffocarono e non diede frutto. E un’altra cadde sulla terra buona, diede frutto che venne su e crebbe, e rese ora il trenta, ora il sessanta e ora il cento per uno » (Mc 4,3-8).
Questa esposizione introduttiva intende stimolare i pastori e gli operatori della catechesi a prendere coscienza della necessità di guardare sempre al campo della semina e a farlo da una prospettiva di fede e di misericordia. L’interpretazione del mondo contemporaneo che qui viene presentata, ha ovviamente un carattere di provvisorietà connesso con la contingenza storica.
Trasmettere la fede – la catechesi
La catechesi è l’azione della Chiesa per portare a fare un’esperienza concreta, affettiva di Gesù, per fare discepoli, per aiutare i giovani a credere che Gesù è il Figlio di Dio, affinché, mediante la fede, essi abbiano la vita nel suo nome, per educarli ed istruirli in questa vita e così costruire il corpo di Cristo.
La catechesi ha come primo intento l’annuncio del Vangelo con un’anima missionaria del progetto di umanità di Gesù che deve coinvolgere tutta la vita il pensare, l’agire e l’amare.
Il primo annuncio del Vangelo, allo scopo di suscitare la fede, ricerca delle ragioni per credere; esperienza di vita cristiana per una testimonianza ecclesiale, apostolica e missionaria.
Per un’esperienza di Fede incisiva, abbiamo ritenuto opportuno formulare un cammino per l’iniziazione cristiana, ordinato in questo modo:
A partire dalla 3a elementare:
Festa del Perdono/Prima Comunione
A partire dalla 5a elementare:
Professione di fede/Cresima
I percorsi si catechismo iniziano con il mese di gennaioe si sviluppano sull’arco di circa un anno e mezzo, secondo il calendario scolastico.