Scout Medio Vedeggio

Il gruppo Scout Medio Vedeggio coinvolge bambini, ragazzi, giovani ed adulti dei Comuni situati nella media valle del Vedeggio quindi: Lamone, Cadempino, Manno, Gravesano e Bedano, ma non solo. Da anni sono presenti nel territorio con attività settimanali al sabato pomeriggio, minicampi di due giorni durante alcuni fine-settimana, campeggio estivo, e attività di servizio per la comunità. Gli incontri si svolgono al centro San Pietro a Gravesano e al Centro Parrocchiale a Lamone.

La Sezione Scout Medio Vedeggio nasce nel 2006 dalla fusione di due altre Sezioni Scout: la San Zeno a Lamone-Cadempino (1964) e la Mattero a Gravesano, Bedano e Manno (1973). Già a partire dal 2002 era cominciata una strettissima collaborazione con lo scopo di proporre alla regione della valle del Vedeggio un polo scoutistico forte. Dopo alcuni anni abbiamo deciso di compiere il passo decisivo e consolidare il lavoro creando un’struttura unica.
Il nostro gruppo è suddiviso in quattro branche:

  • Castori (da 5 a 7 anni)
  • Lupetti (da 8 a 10 anni)
  • Esploratori (da 11 a 15 anni)
  • Pionieri (da 15 a 17 anni)
  • Capi e Rover (da 17 anni)

Quest’anno il nostro gruppo è composto da circa 110 attivi.

VISITA IL SITO

Donazioni pro restauro

…se ai restauri vuoi partecipare
un po’ di vino puoi acquistare

a 25.-chf la bottiglia

VINO ROSSO MERLOT 2020          
Cantina Pelossi, Lugano-Pazzallo

VINO BIANCO  JOHANNISBERG 2020    
Franz-Josef Mathier AG, Famiglia Benicchio

con etichette del Centenario del Centro Parrocchiale
                           

L’incasso sarà devoluto al restauro
della chiesa parrocchiale Sant’Andrea di Lamone

Gli interessati si possono rivolgere 
all’amministrazione parrocchiale:
tel. n. 091 966 79 81 o tramite e-mail: parrocchialamone@bluewin.ch

Conto pro restauro chiesa: IBAN CH67 8080 8008 0954 1578 0

Tavolino Magico

Da diversi anni, il mercoledì pomeriggio il Centro Parrocchiale, ospita gratuitamente nelle sale sud, l’associazione Tavolino Magico quale punto di distribuzione, fra i 14 centri del Ticino.
Qui può trovate un elenco dei centri di distribuzione per cantone.

In Svizzera sono gettate al macero ogni anno 2,8 milioni di tonnellate di generi alimentari perfettamente commestibili. D’altro canto, secondo l’Ufficio federale di statistica (UST) 722’000 persone vivono con il minimo esistenziale o al di sotto di esso.

Tavolino Magico recupera tali generi alimentari e li distribuisce a persone bisognose in tutta la Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Ogni settimana sostengono nei 151 centri di distribuzione circa 31’400 persone bisognose. In questo modo danno un contributo sostenibile, sociale, sensato ed ecologico a favore di un’attitudine rispettosa verso i generi alimentari.

L’associazione Tavolino Magico è un’iniziativa proveniente dall’economia privata. Poggia su razionalità, professionalità e impegno umanitario

Per poter ritirare generi alimentari presso uno dei Centri di distribuzione di Tavolino Magico è necessaria una Carta acquisti. La carta utente è rilasciata a persone che si rivolgono agli uffici sociali competenti. Per maggiori informazioni.

Conto per donazione:
Conto postale 85-503288-4
IBAN CH62 0900 0000 8550 3288 4

Sito Tavolino Magico

Casetta in affitto

Affittasi la casetta per brevi periodi

Splendida vista panoramica sul golfo di Lugano.
Altitudine: 940 m.s.m.
Ubicazione: Monti di Roveredo, non raggiungibile con automobile.
Circa 20 minuti a piedi dal posteggio (1 km).
6 posti letto. No Wi-Fi e no telefono sul posto.

20.-CHF a notte per persona, dai 6 anni

La struttura è suddivisa su due piani:

Piano superiore
– 2 CAMERE COMUNICANTI: una con 1 letto a castello e l’altra con 2 letti a castello. Sul posto troverete materassi e cuscini. Munirsi  del  del sacco a pelo, del lenzuolo fix e della federa del cuscino. Sono a disposizione delle coperte.
– SERVIZIO CON DOCCIA

Pianterreno
– CUCINA: con angolo cottura elettrico (2 placche), moka e melitta per caffè, bollitore. Camino a legna. Tavolo con 4 sedie.
– SALA DA PRANZO: in veranda, con tavolo, sedie e panchine.
– SERVIZIO CON DOCCIA: accessibile dall’esterno.
– GIARDINO: con grill e ampio spazio per svago, con possibilità di disporre di tavoli e panchine.
– CANTINA

Richiesta-riservazione

Regolamento

Valutazione

Eventi

Un pranzo al mese per la terza età

Il Comune organizza una volta al mese un pranzo al Centro Parrocchiale per gli anziani di Lamone. Costo 10.-CHF. Ritrovo alle 11:30 per l’aperitivo. Si richiede a tutti l’iscrizione annunciandosi alla Cancelleria comunale al n. di telefono 091 960 19 80 entro il venerdì precedente il pranzo.

Prossime date:

  • 14 giugno 2023

Sito del Comune di Lamone


Riservazioni-formulari

Per inoltrare richiesta di prenotazione è necessario riempire il formulario che fa al caso vostro:


Salone Cinema Teatro

Sale sud

e inviare all’indirizzo mail:

parrocchialamone@bluewin.ch, o telefonare per informazioni al n. 091 966 79 81


Condizioni e prezzi sono indicati sui formulari. Per verificare la disponibilità delle strutture consultare il calendario, che potete visionare cliccando:

https://calendar.google.com/calendar/u/0/embed?src=parrocchialamone@gmail.com&ctz=Europe/Zurich

(1) = Salone Cinema Teatro

(2) = Sale sud (sale mensa scolastica)


    Allega file:

    Consiglio parrocchiale

    Parroco

    Padre Angelo Fratus

    Membri Consiglio Parrocchiale

    Sergio Vecchi – Presidente
    Tom Cantamessi – Vice presidente
    Padre Angelo Fratus – parroco
    Stefano Del Croce- rappresentante Comune di Cadempino
    Michele Vescovi – membro
    Giovanna Branca Benicchio – membro
    Mauro Vismara – rappresentante Comune di Lamone

    Biocassetta

    La Biocassetta è un progetto di CatiBio, l’azienda agricola sociale di Caritas Ticino, che promuove l’integrazione sociale attraverso il lavoro e la tutela del nostro territorio ticinese. Ogni settimana puoi prenotare e ritirare,  una cassetta ricolma di verdure stagionali, (a 10.-CHF) coltivate secondo i dettami dell’agricoltura biologica a Pollegio (dove ha sede l’azienda agricola sociale CatiBio), insieme ai partecipanti al Programma occupazionale e ai richiedenti asilo.

    I ricavi della Biocassetta contribuiscono a supportare e migliorare i progetti sociali di Caritas Ticino.

    Dal 27 gennaio 2023 è possibile prenotare la tua cassetta e ritirarla presso l’amministrazione parrocchiale di Lamone, in Via alla Chiesa 6, sotto la casa parrocchiale: tutti i venerdì dalle 13:30 alle 17:30, su ordinazione. Potrai prenotare la cassetta dal venerdì al mercoledì seguente fino alle 14:00: